Magico Daniele G
A Figline c’è un notevole numero di “case dipinte” in condizioni talvolta buone perché nel corso del tempo le facciate dipinte sono state mantenute adeguatamente. Purtroppo l’esempio più interessante versa in condizioni di totale abbandono, ma questo è soggetto di un altro posting.
Negli ultimi anni invece sono comparsi i “writer”, detti anche “tagger” o più italianamente “graffittari” che si avvantaggiano di facciate, muri o semplicemente di superfici adatte alla pittura per lasciare il loro segno. Per esempio, in una stradina stretta del centro storico da tempo campeggia il nome di un “Daniele G” che viene detto “Magico”, seguito dal simbolo esoterico della stella a cinque punte in colore diverso dal nome. Però il pentagramma si pressenta cancellata da un vistoso segno di “x”.
Si tratta di una persona che vive a Figline o nei dintorni?
La ricerca su Facebook rivela una pagina personale dove qualcuno di nome Daniele Magico si definisce “fictional caracter”.
È lui?
Google ci restituisce ben due Daniele G, ambedue ingenieri, cosa assai interessante.
Ma chi è Daniele G?
Ogni segnalazione in porpostio sarebbe molto gradita.
TIA
Daniele G. è un signore pienotto, calvo con gli occhiali che è sempre a giro per Figline. Me lo ricordo quando in Piazza cantava la sua hit “Cimitero (to to), un’orda di anime morte!”
Grazie della info, terrò gli occhi aperti quando passo per la piazza.
Credo si tratti del calciatore Daniele Gasparetto ( http://it.wikipedia.org/wiki/Daniele_Gasparetto ) che nella stagione 2008-2009 segnò un gol e da cui deriva l’appellativo “magico”…
Interessante la teoria sul pentacolo ma, quella che tu definisci una “X”, a mio avviso è una decusse o croce di S. Andrea e quindi dà al simbolo un significato totalmente diverso…
E il signinficato di stella a cinque punto più croce di S. Andrea quale sarebbe?
No parapigliati. Quelle scritte ci sono da almeno 15 anni. Le prime apparvero nel sottopassaggio della stazione. Se le faceva da solo. Diciamo che si tratta di una persona “sui generis”.
La stella (o croce) fanno parte di tutt’altra scritta, fatta tempo dopo